...introduttivo
Cinzano, P. 1992, L'inquinamento luminoso, Biroma Editore, Galliera Veneta.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...parte
Talvolta si usa anche nel caso di un soggetto che sia utente, in quel momento, di un qualsiasi altro impianto di illuminazione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...brillanza
Per la definizione di brillanza si veda la sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...illuminotecnica
Per un approfondimento di illuminotecnica consigliamo la lettura del Quaderno dell'Associazione Italiana di Illuminazione#233#>Corso base di illuminotecnica per esterni (Maggio 1996), delle Raccomandazioni per l'illuminazione pubblica della stessa associazione (Ottobre 1993) e dei testi di M. Bonomo Illuminazione delle strade e delle gallerie (AIDI 1986), G. Forcolini Illuminazione di esterni (Hoepli 1993) e P. Palladino Illuminazione architettonica in esterno (Tecniche Nuove 1993).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...luminanza
Per la definizione di luminanza o brillanza si veda la sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...illuminamento
Spesso accresciuto dall'uso, in caso di ripavimentazione della strada, di un tipo di asfalto avente caratteristiche di riflessione diverse da quelle previste nel progetto originale dell'impianto di illuminazione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...distingue
Nella norma UNI-10439 sono state definite due quantità, l'abbagliamento debilitante e l'abbagliamento  molesto che esprimono rispettivamente gli effetti fisiologici e psicologici.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...livello
I livelli consigliati dal CONI per i vari sport si possono trovare nella normativa UNI 9316 (v. anche Spaziosport del 4 dicembre 1989).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...Catania
Dal 1990 l'illuminazione esterna di Catania è stata modificata e migliorata.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...incidenza
L'angolo di incidenza è l'angolo tra la direzione di provenienza del flusso incidente e la verticale alla superficie.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...installati
Si deve sempre specificare per quale inclinazione dell'ottica  o per quale inclinazione dell'apparecchio, esso soddisfa questo requisito. Ove non specificato si assuma un inclinazione dell'ottica uguale a zero.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...installati
Anche qui si deve specificare per quale inclinazione dell'ottica  o per quale inclinazione dell'apparecchio
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...schermati
Si intende "totalmente schermati verso l'alto".
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...opinione
Opinione non condivisa da tutti. Infatti secondo la Oficina tecnica para la proteccion de la calidad del cielo dell'Instituto de Astrofisica de Canariasessere chiamati full cut off o totalmente schermati solo quegli apparecchi la cui emissione sopra un piano orizzontale passante per la lampada sia rigorosamente di 0 cd/klm. Tuttavia la differenza é importante solo per quelle aree che si trovano nelle vicinanze di quei siti astronomici di importanza mondiale ove si richiede che non vi sia in assoluto la benché minima emissione sopra l'orizzonte, anche per evitare l'inquinamento ottico.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...(candele
Per la definizione di candela e lumen si veda la sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...l'alto
compreso il 10% di flusso riflesso dal terreno
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...(UFR)
Il rapporto tra il flusso emesso sopra l'orizzonte e il flusso totale emesso dalla lampada quando l'apparecchio è montato nella sua posizione standard viene chiamato Upward Light Output Ratio (ULOR) . Essendo l'ULOR riferito al flusso totale emesso dalla lampada e l'UFR al flusso totale emesso dall'apparecchio, se r è il rendimento  dell'apparecchio UFR = ULOR/r. Il rendimento r è dell'ordine di 0.7-0.8 per i migliori apparecchi.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...1994)
Per i dettagli si invita il lettore a fare riferimento alla seguente pubblicazione: Diaz Castro, J., 1994 "Estudio de emision hacia el hemisferio superior de diferentes tipos de luminarias y criterios sobre el alumbrado de exterior utilizados en los alrededores del O.R.M. para evitar la potencial contaminacion luminica", IAC.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...minimi
Un armatura misurata ma non inclusa in questo studio ha un UFR di 0.029%.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...esaminati
È probabile che molti apparecchi in commercio abbiano valori maggiori di quelli di questo campione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...protezione
Attenzione che l'UFR di armature senza vetro di protezione è piccolo solo se la lampada è tutta contenuta nel riflettore e non sporge al di fuori di esso.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...UWLR)
L'UWLR differisce dall'UFR perché si riferisce all'apparecchio dopo l'installazione nella posizione richiesta dal progetto. Si noti che qualcuno riferisce l'UWLR al flusso totale emesso dalla lampada, come l'ULOR.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...luce
Si noti che dal punto di vista dell'inquinamento luminosostato meglio fissare l'UFR che non l'intensità massima.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...sorgente
Per sorgente si intende ad esempio l'insieme dei proiettori di una torre-faro.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...l'estinzione
Si veda più avanti.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...luminanza
Per le definizioni di luminanza e illuminamento si veda la sezione 3.1.3.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...
L'illuminazione orizzontale è quella prodotta illuminando dall'alto.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...luogo
Si veda Oficina tecnica para la proteccion de la calidad del cielo dell'Instituto de Astrofisica de Canarias Directrices y recomendaciones para proyectos de alumbrado exterior - niveles luminotecnicos, rev.2, Ottobre 1993
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...apparecchi
Montandoli nella posizione opportuna (con inclinazione minima).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...emesso.
Ricordiamo ancora che l'emissione di luce sopra l'orizzonte pur essendo sorgente di abbagliamento  non ha corrispondenza biunivoca con questo. L'abbagliamento infatti è legato alla differenza tra livelli di illuminazione, come abbiamo visto e non alla emissione assoluta di luce.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...L'emittanza
L'emittanza è il flusso emesso per unità di superficie.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...lumen/watt
Per la definizione di lumen (lm) si veda la sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...lampade
Quando non eccessiva, perché altrimenti l'occhio recupera la curva di sensibilità che ha in condizioni di luminosità maggiore.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...dell'illuminazione
Public Response Associates inc., 1980, A Report on a public opinion survey on sodium lighting conversion in San Josè, San Francisco, Ca.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...tipo
Schoenberg 1929, handb. Astrophysik,2,255.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...diffusa
Per un approfondimento si veda: P. C. Reist, Introduction to aerosol science, Macmillan, New York, 1984; E. J. McCartney, Optics of the atmosphere, Wiley, New york, 1976; H. C. van de Hulst, Light scattering by small particles, Dover, New York, 1957; H. C. van de Hulst, Multiple light scattering, voll.1 e 2, Academic Press, New york, 1980.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...forma
Il diagramma che mostra l'andamento dell'intensità della luce diffusa con il variare di $\theta$ si chiama diagramma di irradiazione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...sferiche
vedi G. Haendel, 1976, The properties of Atmospheric aerosol particles as functions of the relative Humidity at thermodynamic equilibrium with the surrounding Moist Air, Adv. Geophys., 19, 74.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...luminosità
Per la definizione di luminosità e brillanza e le relative unità di misura si veda la sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...descriveremo
Per un approfondimento degli argomenti trattati in questa sezione si veda: J. Chamberlain, Physics of the Aurora and Airglow, Academic press, New York, 1961; F. E. Roach e J. L. Gordon, The light of the night sky, Reidel, Dordrecht, 1974.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...Rhijn
P.J. van Rhijn, 1921, Publ. Astr. Lab. Groningen, No.31, p.1-83.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...steradiante
Lo steradiante è l'unità del Sistema Internazionale SI che misura gli angoli solidi. per la relazione tra steradianti e arcsec2 si veda più avanti.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...semispazio
Per semispazio si intende un emisfero.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...magnitudini
1 sr = $4.2545~10^{10}arcsec^{2}$
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...misura
Per una descrizione del metodo per ricavare l'estinzione e correggere le misure ottenute si veda più avanti, oppure il lavoro di S. Foti e S. Cristaldi Studio dell'inquinamento luminosocielo nella zona di Catania (Foti 1992).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...standard
Procedura standard di riduzione delle immagini CCD: Sottrarre il bias da tutte le immagini. Calcolare il dark medio. Calcolare il flat medio, sottrarvi il dark medio scalato al tempo di posa del flat e normalizzare al valore medio dei conteggi. Sottrarre dalle immagini delle stelle e del cielo il dark medio scalato al loro tempo di posa e dividere per il flat medio normalizzato.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...estinzione
Si veda l'espressione 2.33.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...sensitometro
Per i dettagli del metodo si veda il lavoro già citato di Foti-Cristaldi (Foti 1992).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...osservativo
Il rapporto osservativo richiedeva i dati anagrafici dell'osservatore, la località di osservazione, commenti sul luogo e sulle condizioni di cielo, esperienza dell'osservatore e stato della sua vista (es. normale, miope, astigmatico, ecc.), possibilità di vedere da quel luogo la Via Lattea in a) Perseo, b) Gemelli, c) Unicorno, caratteristiche dell'eventuale binocolo o dell'eventuale sistema fotografico (es. macchina fotografica, obiettivo, pellicola), indicazione su una carta delle Pleiadi delle stelle visibili a occhio nudo o col binocolo da quel luogo.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...zenith.)
L'applicazione di questa raccomandazione è discussa nella sezione 7.1 del citato rapporto.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...p.135)
L'applicazione di questa Raccomandazione è discussa nella sezione 7.2 del citato Rapporto.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...se
La legge di Walker si riferisce al parametro Q e non alla brillanza allo zenith, tuttavia per i nostri scopi è una approssimazione sufficiente.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...miglioramento
Sempre che i livelli di illuminamento al suolo non crescano.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...luminosità
Si può passare dalla brillanza media in $cd~m^{-2}$ alla luminosità in nL con le formule della sezione 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...media
Si veda ad es. Eccles, M.J., Sim, M. E. & Tritton, K. P., 1983, Low light level detectors in astronomy (Cambridge: Cambridge University Press).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...fotoni
Come abbiamo visto nel capitolo 3.1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...elettrica
Si misura in kilowatt/ora (kwh).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...(provvisoria
Si faccia attenzione che essendo la classificazione CEN delle intensità ancora provvisoria al momento della stesura di questo testo, le sigle delle classi possono cambiare rispetto alla definizione. Perciò è la definizione e non la sigla della classe quella a cui fare riferimento.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...l'orizzonte
Nel senso che il vetro di protezione piano deve risultare il più possibile orizzontale.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...essenziali
Trattandosi di un provvedimento di legge, invitiamo il lettore nel caso di dubbi e incomprensioni a fare riferimento al testo in lingua originale reperibile ad es. in Murdin (1992).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...provvedimento
Non risulta che sia mai stato fatto osservare.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...professionali
Nella terza versione appare la specifica "osservatori non professionali pubblici". Essi comunque devono svolgere lavori di ricerca scientifica o di divulgazione.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...aventi
Cioè "i cui punti luce sono dotati di armature aventi..."
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...oltre
Questo corrisponde ad un ULOR massimo del 18.8%.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...oltre
Questo limite corrisponde ad un ULOR massimo del 9.5%. Secondo l'autore di questo libro gli impianti con questo tipo di armature dovrebbero essere dismessi entro i 4 anni del comma 1.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
...normativa
Per i dettagli, anche in questo caso invitiamo il lettore a fare riferimento al testo originale reperibile in Murdin (1992).
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Pierantonio Cinzano
3/12/1998